Monday, July 13, 2009

Cooperazione tra Puglia e Malta: missione Università e Gal Meridaunia

Cooperazione tra Puglia e Malta: missione Università e Gal Meridaunia
FOGGIA, martedì 10 marzo 2009 - ORE 12.04


La Puglia in visita a Malta. Dal 3 al 5 marzo scorsi una delegazione pugliese, costituita da rappresentanti della Regione, del Gal Meridaunia e dell'Università degli Studi di Foggia, è stata ospite della splendida isola dei Cavalieri, nell'ambito di un progetto di cooperazione finanziato dal programma Leader plus. Creare un modello efficace di cooperazione internazionale, individuare strategie di valorizzazione dei beni appartenenti al patrimonio paesaggistico, storico, archeologico, artistico e culturale, favorire rapporti di collaborazione per attività didattiche, di ricerca, di mobilità studentesca, incentivare politiche di sostegno economico e sociale, promuovere lo scambio e l'integrazione nell'ottica della creazione di un sistema integrato di partecipazione attraverso il confronto tra le esperienze di governance più significative realizzate nell'ambito dei rispettivi territori. Questi in sintesi gli obiettivi del progetto di cooperazione presentato alle istituzioni governative e culturali maltesi durante la recente visita della delegazione pugliese. A Malta la delegazione pugliese, costituita da Alberto Casoria - Presidente del GEIE "European Country Net", Daniele Borrelli - Direttore del Gal Meridaunia, Cosimo Sallustio, Responsabile della Unità Operativa Leader Plus della Regione Puglia, Giuliano Volpe, Rettore dell'Università degli Studi di Foggia, Elena Ranieri, Delegata alle Relazioni internazionali dell'Università degli Studi di Foggia e da alcuni collaboratori, ha avuto una serie di incontri istituzionali culminati con il convegno sul tema "Dal Mediterraneo all'Europa: un ponte per lo sviluppo locale"durante il quale sono state presentate alcune proposte progettuali per la realizzazione di un programma condiviso di partenariato permanente nei settori di interesse comune (culturale, tecnico-scientifico, commerciale, turistico). Al convegno sono intervenuti: Joe Attard, Presidente del costituendo Gal Xlokk, George Pullicino, Ministro maltese dell'Agricoltura ed ambiente, Alberto Casoria, Presidente del Geie "European Country Net", Daniele Borrelli, Direttore del Gal Meridaunia, Cosimo Sallustio, Responsabile della Unità Operativa Leader Plus della Regione Puglia, Silvio Schembri, Direttore del costituendo Gal Xlokk Lag, Giuliano Volpe, Rettore dell'Università degli Studi di Foggia, Anthony Bonanno, Responsabile del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Malta, On. Stephan Buontempo, Ministro ombra per I Consigli Locali - Malta, On. Chris Said, Sotto Segretario Ministero degli Affari Pubblici. Tre i progetti presentati: la costituzione di una rete di Agenzie di Sviluppo (GAL) del Mediterraneo, iniziativa alla quale hanno già aderito il Comune maltese di Zejtun ed il Comune di San Lawrenz in rappresentanza dei costituendi GAL Xlokk e GAL di Gozo. La rete di agenzie, che avrà Meridaunia come Gal Capofila, prevede la partecipazione di GAL della Puglia, della Sardegna, della Sicilia, di Malta, di Cipro, della Grecia e dei Paesi del Nord Africa, oltre al GEIE e all'Ente di Formazione Professionale IRFIP di Pietramontecorvino. Il progetto di cooperazione transnazionale "European Country Inn - Locande" finanziato con il Programma Comunitario Leader Plus che intende diffondere in aree rurale europee il modello dell'ospitalità tradizionale con i prodotti e i piatti tipici dei territori rurali. A illustrare il progetto, oltre al presidente del GEIE Alberto Casoria, anche un team di cuochi in rappresentanza delle regioni Abruzzo e Puglia, con Paolo Pecilli del ristorante L'Antico Borgo dell'Aquila e Rosario Di Donna e Giuseppina Falco del Ristorante U Vulesc di Cerignola (FG) un progetto di collaborazione tra l'Università degli Studi di Foggia e l'Università di Malta nel settore della fruizione e valorizzazione del patrimonio dei beni culturali con una particolare attenzione al settore archeologico. Nello specifico l'idea progettuale presentata dal Rettore dell'Ateneo dauno, prof. Giuliano Volpe, e che ha riscosso notevole interesse soprattutto da parte del prof. Anthony Bonanno, Responsabile del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Malta, mira ad esportare in territorio maltese l'importante esperienza della Carta dei beni culturali della Puglia intesa quale ineludibile premessa a qualunque attività di pianificazione del territorio e quale innovativo e dinamico strumento di tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. A fare gli onori di casa, nella splendida cornice di S. Julians, George Pullicino, Ministro maltese dell'Agricoltura ed ambiente, Joe Attard e Silvio Schembri, Presidente e Direttore del costituendo GAL XLOKK, Chris Said, Sottosegretario Ministero Affari Pubblici che hanno sottolineato l'importanza per la repubblica di Malta, in relazione anche al recente ingresso nell'Europa allargata, di potenziare la cooperazione internazionale al fine di realizzare progetti di interscambio di esperienze socioculturali e turistiche che possano avere ricadute positive sullo sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio. "Il Gal Meridaunia, ormai da alcuni anni, utilizzando l'utile strumento della cooperazione, intrattiene rapporti con la Repubblica di Malta - ha affermato il Presidente di Gal Meridaunia, Alberto Casoria. Il Gal Meridaunia, in particolare, sta svolgendo un ruolo di assistenza tecnica ai processi di formazione di Gal maltesi e, più in generale, per il corretto utilizzo dei Fondi Europei. La collaborazione al di là dei confini esistenti si è rivelata un modo di accedere a informazioni e idee nuove, imparare da altre regioni o da altri paesi, di stimolare e sostenere l'innovazione. Integrare una dimensione transnazionale e interterritoriale nelle iniziative locali favorisce anche la creazione di un'identità europea accanto all'identità locale, regionale e nazionale. La cooperazione può aiutare i gruppi Leader a dare impulso alle proprie attività locali e può permettere loro di risolvere alcuni problemi o di valorizzare le risorse locali. In questo percorso anche la collaborazione con l'Università degli Studi di Foggia, nostro partner storico e privilegiato, è un segnale di una volontà condivisa di crescere e di lavorare per uno sviluppo complessivo della terra di Capitanata ". "Il Programma Leader ha segnato l'inizio di un nuovo approccio nei confronti della politica di sviluppo rurale: ancorata al territorio, integrata e frutto di partecipazione. Il GAL è il territorio, lo rappresenta, ne ascolta le esigenze, da' le risposte e dialoga con altri territori per apprendere le esperienze e per trasferire le proprie competenze e le proprie conoscenze ha aggiunto il Direttore del Gal Meridaunia, dott. Daniele Borrelli. Ma il GAL è anche un'agenzia che può contribuire a promuovere l'immagine di Malta nel mondo. L'incontro di oggi rappresenta indubbiamente un buon risultato in una politica di cooperazione transnazionale, ma al contempo deve costituire un punto di partenza per nuove attività di collaborazione tra territori Europei, in particolare tra territori Mediterranei. "Il nostro Ateneo ha sviluppato negli anni un'ampia rete di collaborazioni internazionali, attraverso la realizzazione di svariate forme di partenariato, con Istituzioni, Enti e Università, atte a sostenere attività di ricerca e di scambio formativo - ha dichiarato il Magnifico Rettore, prof. Giuliano Volpe. Questo convegno ha rappresentato un'occasione importante per l'Università degli Studi di Foggia in un'ottica di rafforzamento della cooperazione inter-universitaria. Durante la nostra visita abbiamo avuto la possibilità di incontrare docenti e personale tecnico amministrativo dell'Università di Malta con i quali abbiamo preso accordi per lo sviluppo di programmi di scambio culturale sia sul piano della didattica che della ricerca. Malta con il suo patrimonio storico, paesaggistico, culturale e sociale rappresenta un partner molto interessante per noi. Queste due giornate hanno contribuito a creare un'ottima sinergia tra i partner coinvolti, base fondamentale per la realizzazione di progetti innovativi che, basandosi sul riconoscimento di valori ed interessi comuni, possano dare un nuovo impulso al sistema di partenariato basato sulla crescente integrazione tra formazione, ricerca e mercato del lavoro".

0 comments:

About This Blog


Countryside in Malta by Paul Mizzi

This blog was built to further promote the foundation GalXlokk in its process to evolve and start operate as a LAG. The foundation is made up of 12 public entities from 12 different localities and other 13 private entities.

The aim of the blog will be to increase the knowledge of the general public about the leader programme on the island especially in the southern part of it. The blog will also involve the stakeholders in the concerned area to participate in various polls, inform them about current activities that the foundation would be organizing and also serve as a discussion board for all of those who want to have their say about the programme and the foundation in general.

Nothing else remains to say for me except to encourage you to participate lively in our newborn BLOG.

Blog Archive

Upcoming Activities

Study Visit to Bari
Bari

The foundation will be organising various study trips abroad to make its members more aware of the Leader Programme and increase their knowledge regarding Local Action Groups.

The second group will be heading to Bari on the 20th of October. A group of 10 active members will be attending to various seminars and workshops held in the Puglia region.

The group will stay in Bari for 7 days where the members will have the opportunity to visit various agritourism sites, enjoy the beauties of the Gargano and view the works of the already established Gal Meridaunia.


The foundation GalXlokk believes that its members are the base to success so it will be working to form its members properly to ensure the best performance in the Leader Initiative.


Updates and photos of all the study trips will be available online on the foundation's blog.

  © GALXLOKK AllRights Reserved by GALXLOKK 2008

Back to TOP